Sir Robert McAlpine riduce le emissioni dell'85% grazie alla nostra collaborazione sostenibile
Cliente: Sir Robert McAlpine
Ubicazione: Europa
Settori: Edilizia
La sfida
Fornire energia pulita per l'alimentazione delle gru
Nel nostro studio del 2021, condotto presso lo stabilimento di Sir Robert McAlpine a Kettering, abbiamo individuato i punti in cui era possibile risparmiare per ridurre il consumo energetico e le emissioni nel corso della costruzione. Da questi test, abbiamo proposto l'utilizzo di generatori più piccoli attraverso il ridimensionamento, l'aggiunta di sistemi di accumulo dell'energia a batteria (BESS) e di combustibili più sostenibili.
Dati del progetto
Durata
4 settimane
Gru
147 A
Generatore
125 kVA
Batteria
90 kVA
La soluzione
Un sistema ibrido alimentato ad HVO per ridurre i tempi di funzionamento del generatore
Da ottobre 2022 a gennaio 2023, le gru a torre di Sir Robert McAlpine sono state alimentate da generatori HVO e soluzioni BESS. Queste lavorano in sinergia: le batterie azionano la gru con i generatori, che funzionano solo nei momenti di picco di carico o per caricare le batterie.
Il nostro responsabile vendite del settore è stato un interlocutore chiave fin dalle prime prove. Ha commentato: "La natura tipica del consumo di energia nei cantieri significa che i picchi e le cadute sono comuni. Tuttavia, questo significa anche che i generatori sono spesso sovradimensionati a causa dell'idea errata di incorporare una maggiore potenza per soddisfare la domanda di avvio. Oltre all'aggiunta di una soluzione BESS, è stato fondamentale scegliere soluzioni di alimentazione che ottimizzassero l'uso dell'energia attraverso il rightsizing".
Il nostro responsabile vendite del settore è stato un interlocutore chiave fin dalle prime prove. Ha commentato: "La natura tipica del consumo di energia nei cantieri significa che i picchi e le cadute sono comuni. Tuttavia, questo significa anche che i generatori sono spesso sovradimensionati a causa dell'idea errata di incorporare una maggiore potenza per soddisfare la domanda di avvio. Oltre all'aggiunta di una soluzione BESS, è stato fondamentale scegliere soluzioni di alimentazione che ottimizzassero l'uso dell'energia attraverso il rightsizing".
Il risultato
Risparmio dell'85% in termini di emissioni e di carburante, fino al 93% per una singola gru.
Complessivamente, l'efficienza totale stimata per le cinque gru è stata di oltre 234 tonnellate di emissioni e di oltre 87.300 litri di carburante, pari a una riduzione dell'85% dei consumi. Questi risparmi dimostrano una chiara tabella di marcia per un settore che sta cercando di decarbonizzarsi. "Da tempo lavoriamo a stretto contatto con Aggreko nell'ambito dei nostri obiettivi comuni di riduzione delle emissioni e dell'energia a lungo termine nei nostri progetti. Il fatto che ora abbiamo ottenuto una riduzione dell'85% del carburante e delle emissioni su più gru in funzione è una notizia fantastica".
"Questo approccio basato su dati concreti ha dato alla nostra azienda la fiducia necessaria per investire in nuove tecnologie, il che ha chiaramente dato i suoi frutti nella riduzione delle emissioni e del consumo di carburante. Come si può vedere in questo caso, gli stretti rapporti di lavoro all'interno della catena di fornitura sono fondamentali per l'implementazione di pratiche più sostenibili, e non vediamo l'ora di collaborare ancora di più con Aggreko in futuro".
Martin Mitchell, responsabile dell'approvvigionamento degli impianti presso Sir Robert McAlpine
"Questo approccio basato su dati concreti ha dato alla nostra azienda la fiducia necessaria per investire in nuove tecnologie, il che ha chiaramente dato i suoi frutti nella riduzione delle emissioni e del consumo di carburante. Come si può vedere in questo caso, gli stretti rapporti di lavoro all'interno della catena di fornitura sono fondamentali per l'implementazione di pratiche più sostenibili, e non vediamo l'ora di collaborare ancora di più con Aggreko in futuro".
Martin Mitchell, responsabile dell'approvvigionamento degli impianti presso Sir Robert McAlpine