Pictures from the Petroineos site

Sostituzione del ventilatore FCC

Aggreko ha implementato una soluzione temporanea su misura per Petroineos a Lavéra (Francia) a seguito di un guasto critico del ventilatore dell'unità FCC.
In soli due mesi, sono stati installati 32 compressori Stage V e 6 generatori per fornire 2.000 tonnellate di aria priva di olio (Classe 0) al giorno, assicurando la continuità della produzione ed evitando ingenti perdite finanziarie.
Questo progetto evidenzia la capacità di Aggreko di rispondere rapidamente a complesse sfide industriali nel settore petrolchimico.
Case study

Sostituzione del ventilatore dell'unità FCC

  • La sfida

    Risolvere una criticità operativa dalle importanti implicazioni finanziarie

  • La soluzione

    Un impianto temporaneo su misura consegnato in tempi record

  • L'impatto

    Continuità produttiva e rafforzamento della fiducia

Cliente:Petroineos

Ubicazione:Lavéra, Francia 

Settori:Petrolchimica e raffinazione

La sfida

Risolvere una criticità operativa dalle importanti implicazioni finanziarie

Petroineos, partner di fiducia dal 2017, si è trovata ad affrontare una sfida importante a seguito di un guasto del ventilatore dell’unità FCC (Fluid Catalytic Cracking) dello stabilimento di Lavéra.
Il ventilatore, in esercizio continuo da oltre 35 anni senza precedenti di fermo, riveste un ruolo fondamentale nel processo di rigenerazione del catalizzatore. Il malfunzionamento ha determinato l’arresto temporaneo dell’unità, con effetti diretti sulla redditività complessiva del sito. L’unità FCC costituisce infatti il cuore del processo di upgrading, in cui le frazioni a basso valore vengono convertite in combustibili e derivati ad alto valore aggiunto.
Oltre alla perdita produttiva immediata, è stato infatti necessario ridurre la capacità operativa delle altre unità, con un conseguente calo complessivo della produzione.

In questo contesto, ogni ora contava: era fondamentale trovare rapidamente una soluzione affidabile per contenere le potenziali perdite economiche.
 
 

Dettagli progetto

2,000 tonnellate/giorno - di aria oil-free, Classe 0
32 Compressori Stage V
2 GeneratoriPowerMX2, Stage V
4 Generatori600 kVA, Stage V
Pictures from the Petroineos site

La soluzione

Un impianto temporaneo su misura consegnato in tempi record

Il progetto, completato nell’arco di due mesi, è iniziato con una fase preliminare di tre settimane dedicata alla consultazione tecnica e alla definizione dei requisiti operativi. In questo periodo, il team Aggreko ha lavorato a stretto contatto con Petroineos per convalidare i requisiti di processo e definire la configurazione ottimale del sistema. 
In risposta all’emergenza operativa, Aggreko ha realizzato in tempi record una soluzione chiavi in mano per il ripristino dell’alimentazione ad aria compressa.

  • Dimensionamento accurato: sono stati definiti due scenari di portata per consentire all’impianto di adattarsi ai diversi regimi operativi dell’unità FCC.
  • Configurazione ibrida: in base alla disponibilità del parco macchine, è stata scelta una combinazione di compressori elettrici e diesel Stage V, ottimizzata per garantire alte prestazioni riducendo consumi ed emissioni.
  • Installazione su larga scala: per assicurare un’alimentazione d’aria stabile e continua, sono stati installati 32 compressori, 2 generatori MX2 Stage V e 4 generatori da 600 kVA.

Definito l’ambito del progetto, è stata avviata la fase di consegna e installazione, della durata di un mese, che ha incluso coordinamento logistico, lavori in sito e integrazione dei sistemi. L'ultima settimana è stata dedicata al collaudo e alla messa in servizio, per assicurare piena operatività e prestazioni ottimizzate.

L’implementazione ha presentato diverse sfide, sia tecniche che logistiche:

  • Spazio limitato per l'installazione di un numero così elevato di macchinari
  • Mantenimento di una produzione stabile nonostante la soglia minima critica di portata
  • Gestione di una pressione in uscita inferiore al minimo operativo dei compressori, risolta con l’adozione di orifizi calibrati per mantenere la contropressione ottimale.
  • Conformità a rigorosi standard di sicurezza, inclusa l'integrazione con il sistema di spegnimento automatico esistente

Oltre agli aspetti tecnici, il risultato è dipeso in larga misura dall’impegno operativo del personale. I team Aggreko hanno infatti lavorato su turni di 8 ore, garantendo il monitoraggio continuo dell’impianto e gestendo le attività di supervisione, manutenzione, rifornimento carburante e intervento tecnico. La presenza costante dei nostri esperti ha assicurato l’affidabilità del sistema per tutta la durata del progetto.
Aggreko è stata selezionata per questo progetto per l’efficienza e l’affidabilità dei propri sistemi, caratterizzati da consumi ed emissioni ridotti, per la competitività della proposta commerciale e per il rapporto di fiducia consolidato con Petroineos dal 2017. L’esperienza maturata in progetti analoghi e l’applicazione di metodologie collaudate hanno permesso di sviluppare una soluzione su misura, calibrata sulle esigenze operative dello stabilimento di Lavéra.
L’adozione di questa strategia ha permesso un’esecuzione senza intoppi e prestazioni affidabili.
 

 

L'impatto

Continuità produttiva e rafforzamento della fiducia

Grazie all'intervento tempestivo di Aggreko, l’unità FCC è rimasta operativa per 45 giorni, evitando un fermo prolungato che avrebbe potuto comportare ingenti perdite economiche. Petroineos ha così salvaguardato la redditività dello stabilimento e garantito la continuità lungo l’intera catena produttiva.
Il riscontro del cliente è stato estremamente positivo, evidenziando la qualità della collaborazione e la capacità di Aggreko di mobilitare rapidamente risorse tecniche e operative per affrontare efficacemente una situazione di emergenza.

Lezioni chiave per progetti futuri

Questo progetto ha contribuito a rafforzare l’esperienza di Aggreko in interventi simili, evidenziando alcuni aspetti fondamentali per il successo di progetti futuri:
  • L’importanza di mantenere un adeguato stock di ricambi
  • La necessità di pianificare fin dall’inizio operazioni H24 (3 turni da 8 ore)
  • L’opportunità di prevedere eventuale ricorso a personale esternalizzato
  • Il valore strategico di spostare le attrezzature di backup in loco, per garantire un intervento immediato
  • Lo sviluppo interno di soluzioni per aria calda, più indicate per specifici processi industriali
     
 
Pictures from the Petroineos site