Introduzione
Alimentazione elettrica responsabile per le dismissioni, in linea con la transizione energetica europea
Con l'Europa che accelera il percorso verso la decarbonizzazione e il conseguente abbandono degli asset obsoleti, gli operatori del settore Oil and Gas si trovano ad affrontare una pressione crescente verso la dismissione responsabile, sicura ed economicamente efficiente degli impianti. Dalla fase finale della vita operativa fino al P&A (sigillatura e abbandono), la gestione della domanda di energia elettrica e del controllo della temperatura è fondamentale per contenere i costi e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Noi di Aggreko forniamo soluzioni HVAC e di alimentazione elettrica temporanee e su misura per affrontare queste sfide.
Perché è necessario un nuovo approccio alla dismissione degli asset
La dismissione è un processo complesso e multifase, caratterizzato da un elevato impatto finanziario e ambientale. Le infrastrutture fisse sono spesso obsolete o inadatte per una domanda operativa ridotta, ma chiudere un impianto può comportare nuovi rischi:
- Disconnessione dalla rete elettrica nazionale o accesso limitato a un'alimentazione affidabile
- Degrado degli asset durante i periodi di inattività (soprattutto offshore)
- Elevati costi di rimessa in servizio degli asset in caso di successiva riattivazione
Senza una pianificazione adeguata, gli operatori possono trovarsi a dover affrontare tempi di fermo prolungati, sanzioni per mancata conformità o costi imprevisti per le riparazioni.
Come Aggreko supporta i progetti di dismissione
Aggreko fornisce soluzioni modulari e mobili di alimentazione elettrica e controllo della temperatura progettate per adattarsi ai cronoprogrammi e ai vincoli tecnici dei progetti di dismissione.
I nostri servizi includono:
- Cold stacking: protezione delle attrezzature di perforazione con unità di deumidificazione e HVAC che prevengono la corrosione e il degrado degli impianti.
- Alimentazione temporanea: preservazione dei sistemi essenziali e dell'illuminazione utilizzando generatori conformi agli standard di sicurezza UE e offshore.
- Banchi di carico e test: supporto per messa in servizio finale, test di integrità e convalida dell'alimentazione elettrica di emergenza.
- Monitoraggio remoto: ottimizzazione dell'utilizzo del combustibile e riduzione delle visite in loco dei tecnici grazie a servizi di diagnostica e avvisi in tempo reale.
Un esempio: cold stacking offshore di successo
In una recente applicazione nel Mare del Nord, Aggreko ha fornito una soluzione completa di cold stacking per una piattaforma offshore che sta avviando una fase di mantenimento in standby pluriennale.
Utilizzando la nostra flotta di unità HVAC e di deumidificazione, combinata con il monitoraggio remoto e la fornitura di energia elettrica su misura, abbiamo potuto:
- Ridurre di oltre il 40% i guasti alle attrezzature dovuti all'umidità
- Tagliare di 3 mesi la tempistica per la riattivazione
- Abbattere i costi di conservazione, evitando la permanenza in loco del personale addetto al generatore
Dimensionamento sostenibile: emissioni ridotte dall'inizio alla fine
L'utilizzo di energia temporanea evita di dover aggiornare l'infrastruttura fissa e consente agli operatori di dimensionare correttamente le attrezzature in base al consumo energetico effettivo. I nostri generatori Stage V e le nostre soluzioni Greener Upgrades, inclusi l'accumulo a batteria e le unità compatibili con HVO, consentono di:
- Rispettare le normative UE sulle emissioni
- Ridurre significativamente CO2, NOx e particolato
- Passare senza problemi dal diesel all'ibrido o al gas
Conclusioni
La dismissione non comporta necessariamente tempi di fermo, rischi o costi eccessivi. Con Aggreko come partner, puoi chiudere gli asset in modo responsabile, proteggendoli e pianificando con fiducia la prossima mossa.
Vuoi rendere il tuo progetto di dismissione più sicuro e sostenibile?