Scoprite come il settore dei data center sta cercando di resistere alla tempesta e preparatevi per il futuro.
Il settore dei data center sta faticando a stare al passo nel soddisfare la crescente domanda. Con un numero di strutture che dovrà aumentare di quasi 2,5 volte entro il 2025 - pari a 3.000 nuovi data center in tutta Europa - gli appaltatori si trovano dinanzi ad opportunità significative nonché a sfide complesse.
Gli ostacoli sono numerosi: dall'aumento dei costi dei materiali, alla carenza di manodopera, ai ritardi nella connessione alla rete elettrica. Tutti fattori che possono incidere pesantemente sulle tempistiche del progetto. A tal proposito, la disponibilità di energia elettrica risulta essere spesso l’ elemento cardine rispetto alla loro ubicazione, poiché i ritardi nella connessione alla rete complicano il processo di costruzione.
Noi di Aggreko abbiamo intervistato quasi 500 Direttori Lavori in tutta Europa per capire come stanno affrontando queste complessità. La nostra ricerca si addentra in questioni urgenti come la sostenibilità, l'efficienza, il clima e l'approvvigionamento energetico.
Per approfondire questi aspetti, abbiamo creato una serie di infografiche che evidenziano le principali sfide e opportunità che stanno caratterizzando il panorama della costruzione dei data center. Per un'analisi più approfondita, è sufficiente fornire i propri dati e si avrà accesso ai risultati completi su Censuswide.
Scoprite i dati che mostrano il futuro dei data center.
Ricerca condotta nel 2024
8 regioni chiave | Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Italia, Spagna, Benelux e i Paesi Nordici
495 Direttori Lavori che si occupano di data center
Principali approfondimenti
Principali sfide per la costruzione di un data center
Il settore della costruzione di data center sta affrontando sfide importanti, dall'inflazione alle interruzioni della catena di approvvigionamento, alla carenza di manodopera e alle condizioni meteorologiche estreme:
- Costi più elevati e offerta ridotta – I materiali rimangono a prezzi alti e sono più difficili da reperire a causa della ridotta produzione nei mercati chiave.
- Catene di approvvigionamento spezzate – Ritardi e incompatibilità delle attrezzature aggiungono complessità a tempistiche progettuali già strette.
- Carenza di manodopera qualificata – La carenza di appaltatori specializzati sta impegnando ingenti risorse e ritardando progetti critici.
- Impatto delle condizioni meteorologiche estreme – Gli eventi climatici regionali stanno ostacolando sempre più spesso le tabelle di marcia e complicando i progetti.
Queste sfide sono particolarmente urgenti poiché la domanda di data center supera costantemente l'offerta. Inoltre, il settore deve decarbonizzarsi rapidamente, con le norme di sostenibilità che ora tengono conto delle emissioni Scope 3 derivanti dal processo di costruzione stesso.
Ad Aggreko, comprendiamo le difficoltà che affrontano le imprese, dalla mitigazione delle interruzioni causate dal clima, all’instaurazione di catene di approvvigionamento più resilienti e l'adozione di soluzioni più ecologiche. Con tecnologie innovative come i nostri "Greener Upgrades" e l'esperienza dei nostri team di ingegneri, offriamo soluzioni flessibili, efficienti e sostenibili per tenere i progetti dei data center in carreggiata, anche nelle condizioni più difficili.
Completa il modulo per accedere ai risultati completi dell'indagine.